 
 Riapre il granaio di Villa Buzzati- Centro Culturale, e assume la nuova funzione di Centro Culturale, luogo dove raccogliere, custodire e diffondere cultura per la comunità.
Grazie al bando PNRR M1C3 – Investimento 2.2- finanziato dall’Unione europea – NextGeneration EU si è potuto effettuare un restauro e una rifunzionalizzazione del piano terra dell’edificio, che offrirà alla comunità una sala polifunzionale completamente accessibile, adatta a ospitare convegni, videoconferenze, corsi di aggiornamento, eventi, mostre, spettacoli e molto altro.
Lo spazio, pur completamente restaurato, ha mantenuto la sua identità di edificio seicentesco, con le sue caratteristiche architettoniche e storiche, che si prestano ad accogliere gli ospiti in un’atmosfera davvero unica.
“Questa la casa dove sono nato, questi i prati dove ho imparato a camminare, le piante tra cui bambino ho combattuto le prime battaglie coi pellerossa, le immagini, i momenti, le luci, le voci da dove sono venuti i primi presentimenti, le prime esaltazioni spirituali. Da queste erbe, cespugli,
alberi, fossati, viottoli, muri, stanze, corridoi, scale, libri, mobili, fienili, solai, ho ricevuto la prima poesia…” 
Dino Buzzati (Racconto Plenilunio 1970- da i sessanta racconti- Mondadori ed.)
Il potere narrativo degli oggetti e dei luoghi (Genius Loci) e l’importanza di un’offerta culturale e turistica che soddisfi le richieste di un pubblico/visitatore in cerca di esperienze, fa crescere l’idea di promuovere uno spazio fisico permanente all’interno del Granaio di Villa Buzzati, dove raccogliere documenti, manoscritti, riviste, oggetti, libri, e molto altro ancora, appartenuti alla storia di questo luogo.
”Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito
che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.”
Marguerite Yourcenar – Memorie di Adriano
Il progetto di restauro e rifunzionalizzazione dell’ex cantina del Granaio di Villa Buzzati, trasformato in Centro Culturale permetterà l’ampliamento dell’offerta culturale già in essere, con la nascita di uno spazio adibito anche alla conservazione della collezione, che rispecchi la nuova concezione di divulgazione, che esca dal concetto di museo tradizionale per aprirsi alle nuove tendenze di fruizione di luoghi, aperti a interagire con il territorio, a ospitare mostre, didattica, esperienze reali e esperienze virtuali, anche attraverso l’ausilio delle nuove tecnologie.
Ha preso avvio il lavoro di catalogazione del materiale bibliografico per la costruzione de “Il fondo – granaio di Villa Buzzati” con la collaborazione dell’Associazione Culturale Villa Buzzati e con tirocinanti del corso Universitario di Progettazione e Gestione del Turismo Culturale dell’università di Padova. Il progetto di catalogazione sarà suddiviso in diversi step che permetteranno la progressione del lavoro.
Valentina Morassutti
con Associazione Culturale Villa Buzzati
sono felici di invitarvi all’inaugurazione
del Centro Culturale il Granaio di Villa Buzzati
ore 16.00 Interverranno
Raffaele Addamiano – Assessore alla Cultura del Comune di Belluno
Marco Perale – Presidente Associazione Internazionale Dino Buzzati di Feltre
Enrico Colle – Direttore Museo Stibbert Firenze
Lorenzo Viganò – esperto e curatore dell’opera di Buzzati per Mondadori
ore 17.00 “Le storie dipinte” presentazione della nuova edizione 2025.
Si ringrazia la Fondazione Dino Buzzati – Milano
ore 17.45 Aperitivo in musica con il Collettivo Belluno Jazz
Per i lavori di restauro all’edificio si ringraziano:
I tecnici: Nicola Agazzi architetto – Studio di Architettura Agazzi di Bergamo progetto e direzione lavori / Gerolamo Ferrario architetto Studio Ferrario di Merate – coordinamento alla sicurezza / Studio Faletti Ingegneria – Bergamo / Studio MZ Ingegneria – Antincendio – Bergamo.
Per le opere e forniture: Impresa Gandolfi – Mapello – Bergamo / Girardi Termoidraulica – Trichiana – Belluno / Elettrosistem Impianti Elettrici – Limana – Belluno / Colori in Smoking – Paratico – Bergamo / Antonio Da Ronch – Restauri – Belluno / Bruno Corriani – ferro corten – Lentiai – Belluno / FlyShow – Sedico – Belluno / Stefano Ongaro – falegname – Belluno / Feltrinlegno – serramenti Villa di Villa – Belluno / Fent Marmi- Feltre – Belluno / Redil Design – Bergamo / Minitallux luci – Brembate – Bergamo.
Per il lavoro in progress di catalogazione de “Il Fondo” Villa Buzzati il Granaio si ringraziano:
Andrea Mario professore e archivista;
Carlotta Cargnel studentessa in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale.
“Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.”
Marguerite Yourcenar,
Memorie di Adriano
Contatti e info:
Valentina Morassutti
+39 333 6486024
www.villabuzzati.com